Promosso da

Italian Linux Society
Col Supporto di

GARR
Col Sostegno di

0 1 2 3 4
Torna al programma completo

Essere un umanista nella digital age


Andrea La Veglia


other - Sabato 23 Ottobre - ore 10:00

Qual è il ruolo e, soprattutto, la responsabilità che l’umanista ha in una nuova rete che non si limita più a collazionare dati, ma che bensì riesce a metterli autonomamente in relazione tra loro, approssimandosi a quella forma che è comunemente definita web semantico3? Come è cambiato, dunque, nella digital age il sistema accademico umanistico?
Considerando la storia dei mezzi di comunicazione a partire dall’invenzione della scrit-tura si può affermare che il medium che veicola i contenuti culturali influisce non poco sui conte-nuti stessi: infatti l’introduzione di un nuovo mezzo di comunicazione modifica strutturalmente le modalità di pensarne i contenuti. Per dirla in termini aristotelici, il cambiamento della sostanza innesta una modifica della forma che a tale sostanza si imprime. Con l’avvento del world wide web si può affermare che la sostanza abbia subito una nebulizzazione, poiché il mezzo di comunica-zione non è più visibile ad occhio nudo e ciò ha influito dunque sulla staticità della forma. Ben presto si è capito che il passaggio da uno spazio reale a uno spazio virtuale non è un meccanico trasferimento, ma è un processo che assume i caratteri di una traduzione. C’è da chiedersi allora non già in che modo la cultura umanistica possa servirsi dell’informatica e viceversa, bensì quali siano i paradigmi di comunicazione nei quali le due culture possano integrarsi in funzione di una complementarità, un’idea che è stata formulata nella nozione di cultural informatics. Quali sono i passi compiuti in questa direzione? Questo intervento proverà a fornire risposte a questa domanda, prima comprendendo la posizione che, dopo la rivoluzione telematica, ha assunto l’umanista (punto 1), in particolare nelle vesti di filologo (punto 2), poi esaminando gli ostacoli che questi incontra relativi al diritto d’autore (punto 3) e infine analizzando gli strumenti legislativi in campo che possono legittimargli il ruolo (punto 4).



Guarda il Video Scarica la Presentazione